Archived Articles

Il Centro Polispecialistico Euromedica ha stipulato convenzioni sanitarie sia in forma diretta che indiretta, con diversi Enti, Fondi ed Aziende.

Grazie alle convenzioni dirette, a carico del paziente molto spesso non c'è alcun importo da versare o in atri casi è previsto il versamento di una quota o ticket. Si chiede a tutti i pazienti di presentarsi alla reception e, quando richiesto, con il tesserino dell'azienda o del fondo assicurativo di appartenenza.


ade italia convenzione euromedica

ADE ITALIA

ADE Italia gestisce polizze odontoiatriche e collabora con le maggiori compagnie Assicurative e Fondi di previdenza integrativa. Gli iscritti ai Fondi, alle compagnie assicurative e ai broker presenti nell'elenco hanno diritto ad usufruire di un tariffario dedicato, per le prestazioni odontoiatriche. Le modalità di accettazione e di validazione sono molto semplici e veloci, con tempi di attesa molto ridotti.

ade italia convenzione euromedica


citydoor milano convenzione euromedica

CITYDOOR MILANO

CityDoor Milano è un sito che propone ai propri iscritti una serie di vantaggi in collaborazione con gli esercizi commerciali e con le aziende che in qualità di partners collaborano alle varie iniziative.
Euromedica riconosce uno sconto del 20% sul costo delle prestazioni erogate in regime privato a tutti coloro che in fase di prenotazione prenotazione esibiranno la tessera CityDoor Milano.


consorzio musa convenzione euromedica

CONSORZIO MU.SA.

Il Consorzio Mu.sa è costituito da 9 società di Mutuo Soccorso (Società Nazionale di Mutuo Soccorso CESARE POZZO, CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa, SMA Società Mutua assistenza, Insieme Salute Lazio, Toscana, Romagna e Lombardia, Società Mutua Pinerolese, MOA Mutua Ospedaliera Artigiani Varese), aderenti alla Federazione Italiana Mutualità Integrativa Volontaria (FIMIV), che coprono tutto il territorio nazionale e rappresentano l’eccellenza delle Mutue Volontarie italiane occupandosi esclusivamente di assistenza sanitaria integrativa. Il Consorzio Mu.Sa. si propone di rappresentare, promuovere e coordinare i programmi per le Società di Mutuo Soccorso associate, rafforzandone il ruolo e la capacità contrattuale. L'assistito può beneficiare di tutte le prestazioni sanitarie erogate da Euromedica, a tariffe convenzionate, facendo riferimento al nomenclatore tariffario concordato con il consorzio.


craem assistance convenzione euromedica

CRAEM

C.R.AEM è il circolo ricreativo dei dipendenti di A2A.
Grazie alla convenzione diretta stipulata con Euromedica, il dipendente può effettuare visite oculistiche e ortopantomografie presentando il modulo di autorizzazione fornito da Craem in reception, all'atto dell'accettazione, senza corrispondere alcun importo.


ente mutuo assistance convenzione euromedica

ENTE MUTUO - Assistenza sanitaria

Ente Mutuo di Assistenza tra gli Esercenti il Commercio della Provincia di Milano, nasce nel 1955 nell’ambito dell’Unione Commercianti. E’ una Società di Mutuo Soccorso che non ha scopi di lucro e ha per oggetto l’assistenza sanitaria dei propri iscritti. La convenzione diretta stipulata dall'Ente con Euromedica, riguarda prestazioni di diagnostica quali Ecografie, Radiografie, Doppler, Esami di Laboratorio. L'associato dovrà presentarsi in reception munito di prescrizione medica senza corrispondere alcun importo.
Sono escluse dalla convenzione le visite specialistiche e le terapie fisiche.


faschim convenzione euromedica

FASCHIM

Grazie alla convenzione diretta stipulata con Faschim Fondo Nazionale di Assistenza Sanitaria per i lavoratori dell'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e gpl, minerario e coibenti, l'assistito può usufruire di visite specialistiche senza aver bisogno della prescrizione del medico.
La prescrizione del medico è necessaria solo per gli esami diagnostici.
Il costo di visite ed esami strumentali e di laboratorio è definito dal nomenclatore tariffario concordato con Faschim.
Si consiglia all'assistito di presentarsi con il proprio tesserino di riconoscimento rilasciato dall'Ente.


fasdac convenzione euromedica

FASDAC

Il FASDAC “Mario Besusso” è il Fondo di Assistenza Sanitaria per i dirigenti delle aziende commerciali, di trasporto e spedizione, dei magazzini generali, degli alberghi e delle agenzie marittime.
Con la convenzione diretta Fasdac gli assistiti hanno diritto ad usufruire delle prestazioni gratuitamente, presentando la prescrizione medica. La convenzione diretta Fasdac permette di usufruire di esami diagnostici, di laboratorio, terapie fisiche.
Per quanto riguarda le visite specialistiche è prevista una franchigia pari al 20% del costo complessivo della prestazione, che resta a carico dell'assistito.
Si consiglia all'assistito di presentarsi con il proprio tesserino di riconoscimento rilasciato dall'Ente.


fasi convenzione euromedica

FASI

Il F.A.S.I. è il Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi, persegue finalità di assistenza sanitaria, integrativa alle prestazioni del servizio sanitario nazionale.
Grazie alla convenzione diretta con F.A.S.I. l'assistito può beneficiare di visite mediche specialistiche senza la prescrizione del medico.
La prescrizione medica deve essere presentata solo nel caso siano da effettuarsi degli esami diagnostici.
Il costo da corrispondere varia a seconda della tipologia di prestazione da effettuare ed è stabiito dal nomenclatore tariffario proposto dal Fondo.
Si consiglia all'assistito di presentarsi con il proprio tesserino di riconoscimento rilasciato dall'Ente.


fasi open convenzione euromedica

FASI OPEN

FasiOpen è un Fondo Aperto di Assistenza Sanitaria Integrativa senza scopo di lucro che si rivolge alle Aziende che vogliono offrire ai lavoratori non dirigenti ed ai loro familiari una forma di protezione della salute.
Grazie alla convenzione diretta con Fasi Open, l'assistito può usufruire di visite specialistiche senza prescrizione medica. La prescrizione medica è necessaria solo nel caso di esami diagnostici.
L'assistito dovrà corrispondere un costo in funzione della prestazione erogata e stabilito dal nomenclatore tariffario del proprio piano sanitario.
Si consiglia all'assistito di presentarsi con il proprio tesserino di riconoscimento rilasciato dal Fondo.


fisdaf convenzione euromedica

FISDAF

La prescrizione medica è necessaria solo nel caso di esami diagnostici.
L'assistito non dovrà corrispondere nessun importo.
Si consiglia all'assistito di presentarsi con il proprio tesserino di riconoscimento rilasciato dal Fondo.


fisde convenzione euromedica

FISDE

FISDE Fondo Integrativo Sanitario per i Dipendenti del Gruppo Enel nasce nel marzo 1997 per l’assistenza sanitaria al personale Enel. Oggi FISDE è il Fondo di riferimento per tutte le aziende interessate a fornire ai propri dipendenti una copertura assistenziale ed il cui personale è regolato in prevalenza dal C.C.N.L. per i lavoratori del settore elettrico. Dal 2011 FISDE è iscritto all’Anagrafe Fondi Sanitari presso il Ministero della Salute. La convenzione stipulata in forma diretta con Euromedica riserva agli associati tariffe agevolate per visite mediche ed esami strumentali come previsto dal Piano Sanitario proposto da FISDE.


fondo salute convenzione euromedica

FONDO SALUTE

Fondo Salute è una cooperativa europea che offre e gestisce fondi sanitari integrativi, a seguito di accordi collettivi o contrattuali con le imprese, per garantire assistenza sanitaria ai lavoratori e alle loro famiglie. è costituita dai due principali attori del mutualismo in Francia ed in Italia: Union Harmonie Mutuelles e la Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo.
Per tutti gli assistiti è previsto un accesso privilegiato e tutte le prestazioni sanitarie sono erogate a tariffe convenzionate.


generali convenzione euromedica

GBS ASSICURAZIONI GENERALI

Grazie alla convenzione diretta con GBS Assicurazioni Generali il paziente chiede al proprio Ente l'autorizzazione presentando la prescrizione rilasciata dal proprio medico.

Successivamente sarà la GBS Assicurazioni Generali a inviare un fax al nostro centro con l'autorizzazione a procedere con la visita.

Per poter accedere alla visita verrà richiesto al paziente di presentarsi con la prescrizione e firmare per accettazione il fax con l'autorizzazione inviato dalla GBS Assicurazioni Generali.

In base al piano assicurativo stabilito con l'ente, il paziente potrà effettuare la visita senza corrispondere alcun importo o pagando una franchigia.


mapfre convenzione euromedica

MAPFRE WARRANTY

MAPFRE WARRANTY è una società del Gruppo MAPFRE, multinazionale globale di assicurazione, riassicurazioni e servizi, terzo gruppo assicurativo di assistenza mondiale.
Grazie alla convenzione diretta stipulata con Mapfre-Warranty, l'assistito può beneficiare di visite specialistiche ed esami strumentali e diagnostici facendo riferimento a tariffe convenzionate molto vantaggiose e con accesso privilegiato.


pink card convenzione euromedica

PINK CARD

PINK CARD è una convenzione gratuita che la Città Metropolitana di Milano offre alle donne residenti in città e nei comuni della provincia.
Euromedica si propone come struttura convenzionata per garantire prestazioni sanitarie a prezzi agevolati e con un accesso prioritario.


previmedical convenzione euromedica

PREVIMEDICAL

Previmedical è una delle più importanti realtà del settore e gestisce alcuni tra i più grandi Fondi e Casse Sanitarie italiani (di natura negoziale, aziendale e mutualistica) ed importanti Gruppi Assicurativi operanti nel ramo vita e nel ramo danni.
Grazie alla convenzione diretta stipulata con Previmedical l'assistito può beneficiare di visite specialistiche ed esami strumentali e diagnostici facendo riferimento atariffe convenzionate molto vantaggiose e con accesso privilegiato.


rbm salute convenzione euromedica

RBM SALUTE

RBM Salute® è la Compagnia di Assicurazione leader in Italia nel ramo salute, incentrata sulla qualità dei servizi, l'innovazione tecnologica, l'assistenza continuativa e la promozione della salute dei propri assicurati.
Grazie alla convenzione sanitaria stipulata con Euromedica, agli assicurati della Compagnia viene garantito un accesso privilegiato, con tariffe convenzionate.


Each JA Joomla Template has its own matching 404 page. Below is the screenshot of 404 page style.

Sample Image

Il centro polispecialistico e polidiagnostico Euromedica, accreditato presso l'Assessorato alla Sanità della Regione Lombardia e convenzionato con il SSN, opera nell'ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro per assicurare il corretto adempimento delle norme previste dal Decreto Legislativo 81/08 e dal Decreto Legislativo 106/09.

In particolare, la divisione di Medicina del Lavoro offre la propria consulenza alle aziende per la stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), effettuata in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nominato.

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è uno dei documenti cardine del D.Lgs 81/08 (artt. 17 e 28) che rappresenta un requisito burocratico cartaceo o elettronico la cui compilazione viene assegnata direttamente al datore di lavoro, in quanto da egli non delegabile.

Se fino al 31 maggio 2013 i datori di lavoro che occupavano fino a 10 lavoratori avevano la facoltà di avvalersi dell'autocertificazione dell'avvenuta valutazione dei rischi, in luogo del DVR, dal 1 giugno 2013 tutti coloro che hanno alle proprie dipendenze dei lavoratori sono obbligati a redigere il Documento di Valutazione dei Rischi, facendo riferimento a criteri di valutazione oggettivi.


Che cos'è il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)?

L'art. 2 del D. Lgs. n. 81/2008 definisce il DVR come "la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori ... finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza".

La valutazione dei rischi e la conseguente elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) ha lo scopo di:

  • individuare ogni eventuale rischio per la salute e ogni possibile causa di infortuni e malattie professionali presenti in un determinato ambiente di lavoro
  • individuare tutte le procedure necessarie all'eliminazione, alla gestione e alla riduzione dei rischi correlati alle attività lavorative presenti in azienda
  • fornire a tutti i soggetti coinvolti i mezzi, gli strumenti, le informazioni, la formazione, l'addestramento e l'aggiornamento che permettano di tutelare la salute durante l'attività lavorativa;
  • individuare le figure responsabili di tali misure di sicurezza.

Come compilare il DVR?

L'art. 29 del D. Lgs. 81/08 individua le "procedure standardizzate per la valutazione dei rischi" che forniscono delle linee di indirizzo che contribuiscono a guidare il datore di lavoro e il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) a elaborare correttamente il DVR.


Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Milano

Il supporto necessario per lo svolgimento di questo ruolo viene offerto alle aziende della Lombardia dalla divisione Medicina del Lavoro del centro polispecialistico e polidiagnostico Euromedica di Milano, contattabile ai numeri di telefono 02 34 51 464 – 02 34 934 340, al Fax 02 34 53 03 16, all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o direttamente presso la sede di via Paolo Lomazzo, 5 a Milano.

Il centro polispecialistico Euromedica di Milano è a disposizione per programmare ed eseguire visite ergoftalmologiche a Milano o presso le aziende che hanno necessità di sottoporre i propri dipendenti a visite specialistiche oculistiche preventive o periodiche per la valutazione dei rischi da videoterminale (VDT), come da indicazione del D. Lgs. 81/2008.

Le visite ergoftalmologiche vengono effettuate dal medico oculista allo scopo di misurare la capacità visiva, individuando eventuali deficit e patologie oculari e sono funzionali per valutare l'idoneità lavorativa per mansioni che richiedono un impegno visivo importante, da cui possono derivare dei rischi per la salute, come quelli riferiti all'utilizzo del videoterminale (VDT).

Questo particolare tipo di accertamento sanitario, la cui esecuzione è disciplinata dalle norme contenute nel decreto legislativo n°626, nel decreto legislativo 81/2008 (Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro) e successive modificazioni, è infatti mirata all'accertamento di eventuali deficit a carico dell'apparato visivo per il personale addetto all'utilizzo di videoterminali, ovvero qualsiasi tipo di schermo grafico o alfanumerico (fatta eccezione per calcolatrici, registratori di cassa e strumenti informatici installati sui mezzi di trasporto), a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato (art. 173).


In cosa consiste una visita ergoftalmologica?

L'istituto scientifico poliambulatoriale Euromedica, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, effettua visite ergoftalmologiche sia presso la sede di via Paolo Lomazzo 5, a Milano, i cui ambulatori sono dotati di apparecchiature all'avanguardia per effettuare esami diagnostici e visite specialistiche in ambito oculistico e oftalmologico, sia presso le aziende clienti.

Nel secondo caso, la visita medica specialistica viene effettuata utilizzando il set completo di attrezzature dedicate portatili.


Visite ergoftalmologiche a Milano

Vero punto di riferimento per la Medicina del Lavoro in Lombardia, il centro polispecialistico Euromedica di Milano è a disposizione per programmare ed eseguire visite ergoftalmologiche presso le aziende che hanno necessità di sottoporre i propri dipendenti a visite specialistiche oculistiche preventive o periodiche per la valutazione dei rischi da videoterminale (VDT), come da indicazione del D. Lgs. 81/2008.


Rischio VDT – I rischi da videoterminale

Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e successivi ulteriori decreti finalizzati alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, disciplinano l'uso di videoterminali (VDT), ovvero qualsiasi tipo di schermo grafico o alfanumerico, a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato (art. 173), escludendo le calcolatrici, i registratori di cassa e gli strumenti informatici installati sui mezzi di trasporto.

In virtù di questa regolamentazione, tutti i lavoratori che all'interno dell'azienda utilizzano un'attrezzatura munita di videoterminali in modo sistematico o abituale, per almeno 20 ore settimanali (senza contare le interruzioni e le pause giornaliere), sono soggetti al rispetto delle norme in essa contenute, che includono:

  • valutazione dei rischi per la vista e per gli occhi;
  • norme relative a una corretta postura e alla prevenzione del'affaticamento fisico o mentale;
  • valutazione delle condizioni ergonomiche e di igiene ambientale;
  • individuazione delle misure più idonee a eliminare o ridurre i rischi riscontrati, tenendo conto della combinazione delle rispettive incidenze.

In particolare, il D. Lgs. 81/2008, stabilisce il diritto del lavoratore che utilizza videoterminali per un numero di ore settimanali uguale o maggiore di 20, ad usufruire di interruzioni periodiche della sua attività attraverso cambiamenti di attività o pause di qualche minuto ripetute nel corso della giornata lavorativa. Queste prescrizioni, sono evidenziate sul certificato di idoneità alla mansione che il medico competente rilascia al termine della visita e degli accertamenti diagnostici effettuati.

La legge prevede inoltre che, prima di essere destinati a svolgere mansioni al videoterminale, i lavoratori siano sottoposti a una visita ergoftalmologica preventiva; inoltre, è necessario effettuare ulteriori visite ergoftalmologiche periodiche di controllo ogni 2 anni (per lavoratori di età superiore ai 50 anni o in caso di patologie precedentemente accertate) o ogni 5 anni (per lavoratori di età inferiore ai 50 anni e in condizioni di normalità visiva).


Valutazione rischio VDT – rischi da videoterminale Milano

La sorveglianza sanitaria è un importantissimo strumento di controllo e prevenzione dei rischi per la salute del lavoratore che utilizza quotidianamente il videoterminale ed Euromedica rappresenta un partner sicuro e affidabile per le aziende che desiderano adempiere correttamente alle norme previste dal Decreto Legislativo 81/08 e dal Decreto Legislativo 106/09.

Convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, l'istituto scientifico poliambulatoriale con sede in via Paolo Lomazzo 5 a Milano (zona Sempione/Sarpi) offre prestazioni sanitarie specializzate nelle aree dell'Oftalmologia, Audiologia, Cardiologia, Odontoiatria, Otorinolaringoiatria, Proctologia, Ginecologia, Urologia, Dermatologia, Ortopedia e delle patologie vascolari e dispone di una divisione di Medicina del Lavoro, partner affidabile per supportare le aziende nella valutazione degli obblighi sanciti dalla normativa vigente.

Per maggiori informazioni sui rischi da videoterminale (VDT), contattate Euromedica all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., ai numeri di telefono 02 34 51 464 – 02 34 934 340, al Fax 02 34 53 03 16 o direttamente presso la sede di via Paolo Lomazzo, 5 a Milano.

Il centro medico polispecialistico Euromedica, con la divisione di Medicina del Lavoro, offre alla aziende la propria consulenza per organizzare e gestire, in collaborazione con il Medico Competente, la Sorveglianza Sanitaria, approcciando tutte le tematiche previste dal D.Lgs 81/08 inerenti la salute e la sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro.

La divisione di Medicina del Lavoro di Euromedica si occupa anche dell'organizzazione di Corsi di Formazione obbligatoria per i lavoratori, come ad esempio il Corso per Addetti al Primo Soccorso Aziendale.


Cosa si intende per Sorveglianza Sanitaria?

Per Sorveglianza Sanitaria si intende l'insieme di atti medici finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori in relazione all'ambiente di lavoro nel quale sono inseriti. Il Medico Competente valuta i fattori di rischio professionali correlati allo svolgimento delle attività lavorative, preoccupandosi che questi vengano adeguatamente affrontati.

L'obiettivo della Sorveglianza Sanitaria è quello di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, valutando compatibilità tra condizioni di salute e compiti lavorativi, verificando l'efficacia delle misure di prevenzione e di protezione dai rischi attuate dal datore di lavoro.


In cosa consiste in concreto la Sorveglianza Sanitaria?

L'obiettivo della Sorveglianza Sanitaria è quello di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Le visite mediche sono preventive e periodiche e sono previste dalla legge (D.Lgs 81/08) per tutte quelle attività che comportano dei rischi. Il datore di lavoro ha l'obbligo di attivare tutte le procedure previste dal Testo Unico sulla Sicurezza D. Lgs 81/08, sottoponendo a controllo sanitario i lavoratori che possono accusare danni derivati dalla loro attività lavorativa.

Se cercate un centro medico polispecialistico che metta a vostra disposizione la competenza di professionisti nel settore della Medicina del Lavoro, potete contattare Euromedica per attivare programmi e misure di prevenzione e protezione adeguati.


La sorveglianza sanitaria e il Medico del Lavoro

La Medicina del Lavoro è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie causate dall'attività lavorativa. Il Medico Competente è nominato dal datore di lavoro e in collaborazione con le figure che fanno parte del Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale, si preoccupa di tutelare la salute dei lavoratori, in relazione ai rischi a cui sono esposti nello svolgimento della loro attività lavorativa, predisponendo un accurato programma di visite ed accertamenti che vengono eseguiti a livello preventivo, prima che il lavoratore venga impiegato nel ruolo specifico e poi con cadenza periodica, per monitorare il suo stato di salute, nel tempo.

Euromedica è il centro medico polispecialistico che mette a disposizione del paziente della Medicina del Lavoro, l'equipe medica del poliambulatorio, per tutti gli eventuali approfondimenti diagnostici che dovessero emergere nel corso delle visite preventive o periodiche a cui viene sottoposto.