Ormoni bioidentici

euromedica dottoressa cristina beccariaGli ormoni bioidentici (OB) hanno una struttura chimica identica a quelli prodotti naturalmente dal corpo umano, consentendo all'organismo di riconoscerli e tollerarli meglio. Rappresentano un approccio personalizzato e innovativo di Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS), utilizzati sia in età fertile che in menopausa. Sono efficaci nell'alleviare numerosi disturbi, tra cui sintomi metabolici, ansia, libido e problemi cutanei. Vengono somministrati tramite preparati galenici (creme, gel, sublinguali) e necessitano di prescrizione medica mirata. La loro differenza con gli ormoni artificiali sta nel minor rischio di effetti collaterali e nel metabolismo più semplice. Non sono naturali al 100%, poiché sono sintetizzati da precursori vegetali in laboratorio. La terapia punta a ripristinare l'equilibrio ormonale per un miglioramento del benessere complessivo.


Staff medico

  • Cristina Beccaria (specialista in Ginecologia e Medicina Funzionale)

Prestazione Prezzo SSN
Visita specialistica ginecologica funzionale con ormoni bioidentici € 200,00 


Prenota una visita con lo specialista!

Ormoni Bioidentici: Una Panoramica Dettagliata

Gli ormoni bioidentici sono molecole con una struttura chimica e molecolare perfettamente corrispondente a quella degli ormoni che il corpo umano produce in autonomia. Essi rappresentano una prospettiva all'avanguardia nell'ambito della terapia ormonale sostitutiva (TOS), distinguendosi per il loro approccio rigorosamente individualizzato.

Questi composti trovano applicazione sia durante l'età riproduttiva che in menopausa, offrendo un supporto valido per una vasta gamma di problematiche e disturbi. Le indicazioni spaziano da squilibri comuni come i sintomi della menopausa, ansia e alterazioni del metabolismo, fino a condizioni più specifiche quali vulvodinia, calo della libido, invecchiamento, sovrappeso, problemi cutanei come l'acne e la caduta dei capelli (alopecia).

Definizione e Identificazione

Il nostro organismo non fa distinzione tra gli ormoni bioidentici e quelli endogeni (prodotti internamente), poiché la loro configurazione chimica e la loro funzionalità sono esattamente le stesse. Di conseguenza, innescano le medesime reazioni fisiologiche degli ormoni prodotti naturalmente.

Sono impiegati principalmente come parte di una Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS), ideata per trattare disturbi e condizioni derivanti da una produzione insufficiente o mancante di specifici ormoni. È fondamentale sottolineare che il loro utilizzo è sempre personalizzato e richiede la prescrizione medica.

I principali ormoni bioidentici includono:

  • Progesterone

  • Estradiolo e Estriolo

  • DHEA e Keto-DHEA

  • Pregnenolone

  • Cortisolo

  • Testosterone

  • Ormoni tiroidei (inclusa la Levotiroxina)

  • Ossitocina


Finalità e Modalità d'Uso

L'obiettivo primario della somministrazione di ormoni bioidentici è mitigare i sintomi provocati dalla carenza ormonale, contribuendo parallelamente a ridurre il rischio di insorgenza di disturbi e patologie connesse a tali squilibri. Il medico specialista li prescrive in maniera precisa e mirata, rappresentando una valida opzione terapeutica in menopausa o in età fertile per quei pazienti che non possono o non desiderano seguire i trattamenti convenzionali basati su ormoni sintetici.

Questi composti possono alleviare o risolvere diverse manifestazioni problematiche, tra cui: vampate di calore, cistiti ricorrenti, dolore e secchezza vulvare (atrofia), stati di stress e ansia. Sono altresì benefici per la salute articolare e ossea, per la regolazione del peso e la stimolazione metabolica, per la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), l'insulino-resistenza e la sindrome metabolica. Altri benefici riguardano l'acne ormonale, la sindrome pre-mestruale, le irregolarità mestruali, l'invecchiamento legato alla menopausa precoce o chirurgica, le smagliature, le discromie cutanee (cloasma) e l'alopecia.

Vie di Somministrazione

Gli ormoni bioidentici sono spesso preparati in farmacia come preparati galenici. Le vie di somministrazione possibili sono molteplici:

  • Transdermica (attraverso gel o creme)

  • Vaginale (attraverso gel, creme o ovuli)

  • Sublinguale (tramite compresse chiamate Lozenges)

  • Cerotti

Poiché la terapia è personalizzata e modulata in funzione delle necessità specifiche del paziente, la prescrizione non è mai standardizzata. Sono spesso previsti aggiustamenti del dosaggio, e talvolta della tipologia di ormone, durante il percorso terapeutico.


Bioidentici vs. Ormoni Artificiali (Farmaci Ormonali)

La differenza fondamentale risiede nella struttura molecolare.

Gli ormoni artificiali (o farmaci ormonali brevettati) non esistono in natura e la loro composizione chimica è differente da quella umana; essi sono sviluppati per produrre soltanto gli effetti ormonali desiderati. Gli ormoni bioidentici, invece, hanno una struttura molecolare esattamente identica a quella degli ormoni sintetizzati dal corpo, garantendo le stesse risposte fisiologiche.

Un'ulteriore distinzione riguarda l'origine e la metabolizzazione. Molti ormoni convenzionali sono prodotti da fonti non umane (ad esempio, il Premarin, un estrogeno, deriva dall'urina di cavalle gravide). Il corpo umano metabolizza gli ormoni di sintesi con maggiore lentezza e difficoltà a livello epatico, il che può portare a un accumulo e, di conseguenza, a un rischio maggiore di effetti collaterali avversi.

Ad esempio, confrontando il progesterone (bioidentico, di origine vegetale e identico all'ormone endogeno) con il progestinico (sintetico, molecola artificiale), si nota che:

  • Progesterone (Bioidentico): Può causare una lieve sonnolenza; contribuisce a ristabilire il naturale equilibrio del sonno e dell'umore (grazie alla sua documentata azione gabaergica).

  • Progestinico (Sintetico): Può scatenare effetti collaterali significativi come trombosi, gonfiore, depressione, dolore al seno, emicrania e alterazioni visive.

Chiarezza sul Termine "Naturali"

Il termine "bioidentici" genera spesso confusione con "naturali". Anche se molti ormoni bioidentici sono prodotti in laboratorio a partire da precursori vegetali (come la soia o l'igname), non possono essere definiti "naturali al 100%". Affinché le sostanze vegetali diventino bioidentiche alla struttura umana, devono subire processi di trasformazione chimica in laboratorio. Pertanto, il loro punto di forza non è l'origine naturale, ma la loro identità strutturale con l'ormone umano.


Vantaggi e Considerazioni

Vantaggi

  1. Massima Personalizzazione: La terapia è stabilita attraverso una diagnosi dettagliata dei livelli ormonali del paziente, assicurando un trattamento mirato alle esigenze specifiche dell'individuo.

  2. Riduzione degli Effetti Avversi: Poiché le molecole sono identiche a quelle prodotte dall'organismo, sono generalmente meglio tollerate, riducendo sensibilmente il rischio di effetti collaterali rispetto ai farmaci ormonali standard.

  3. Miglioramento Globale del Benessere: Ripristinando l'equilibrio ormonale ottimale, si risolvono problematiche specifiche e si ottiene un beneficio complessivo in aspetti come energia, qualità del sonno, libido, tono dell'umore e funzioni cognitive.

Controindicazioni e Cautela

Gli ormoni bioidentici, essendo identici alle molecole umane, sono estremamente efficaci, ma sono comunque farmaci a tutti gli effetti. Nonostante la loro migliore tollerabilità, è indispensabile che vengano prescritti da un medico specialista solo dopo analisi specifiche. L'impostazione della terapia non può essere lasciata all'improvvisazione, poiché un utilizzo non mirato o un dosaggio scorretto possono comunque causare squilibri. Essi rappresentano uno strumento medico fondamentale per supportare la salute e il benessere a lungo termine del paziente.

In sintesi, la terapia personalizzata con ormoni bioidentici si pone come un'opzione terapeutica valida e promettente per un'efficace e sicura gestione degli squilibri ormonali.